top of page

Fototeca

 

Nota storica

 

Il Fondo fotografico, che attualmente comprende circa 12500 foto, si è formato negli ultimi venti anni per successive acquisizioni. Si tratta di un archivio di immagini molto significativo, sia per l'importanza di vari fotografi presenti che per la vastità dei temi trattati. La gamma degli argomenti spazia dalle immagini di città d'arte, siti archeologici, località italiane ed europee alla storia italiana del XIX-XX secolo, da materiale di interesse geografico alle cartes de visite con personaggi storici ottocenteschi italiani ed europei.

 

Il numero di foto stereoscopiche (attualmente più di 3000), comprende alcune immagini di famosi fotografi come Giorgio Sommer, Giacomo Brogi, Giorgio Conrad, con paesaggi italiani, europei e scene di vita di società, comuni nelle foto dell'epoca. Un consistente numero di foto stereoscopiche è opera di grandi ditte attive tra '800 e '900, come la Neue Photographische Gesellschaft di Berlino o la Underwood & Underwood di New York. Come esempio di valore documentario si ricordano alcune foto di Dresda della Neue Photographische Gesellschaft, scattate nel 1903-1904, che riprendono la città anteriormente alla distruzione operata durante la seconda guerra mondiale. Il fondo Navone, di ca. 1500 pezzi, è costituito esclusivamente di stereoscopiche su vetro, che riflettono il notevole eclettismo e la capacità tecnica del fotografo romano non professionista Alfredo Minetti (attivo 1900-1935), appassionato di Roma ma anche conoscitore dell'Europa. Fra le stereoscopiche si trovano alcune rare diaphanostereoscopie di soggetto ludico, grottesco o storico, colorate a mano nel verso.

 

Sono di recente acquisizione 180 riproduzioni digitali di lastre stereoscopiche, dei primi del '900, eseguite da Guido Ascarelli, un fotografo dilettante romano.

 

Molta documentazione riguarda Roma con riprese di chiese, strade, palazzi, siti archeologici. Si segnalano tra l'altro i grandi albums su Roma e dintorni di James Anderson (attivo 1853-1877); della ditta Anderson (1880-1900 ca); le piccole lastre su vetro di Eugenie Gustave Chauffourier (1880-1900 ca.); la serie di foto sciolte della ditta del viterbese Romualdo Moscioni del primo '900. Fra le tante immagini della Roma archeologica si cita un Forum Romanum di Robert Macpherson del 1850 ca. 
Dei fratelli D'Alessandri si conservano le Vedute del Tevere in Roma prima della sua sistemazione scattate nel 1887 (65 immagini in buono stato di conservazione) e altri importanti album, come Rom 1904. Tra gli eventi speciali l' Esposizione Vaticana del 1888, album con 60 foto.

 

Nell'archivio non mancano serie che documentano paesi e popoli orientali (Cina in particolare) e africani nonché Egitto e Terra Santa. Notevoli le foto di grande formato di Félix Bonfils relative a Libia, Egitto, Palestina (1860 -1870). Di particolare interesse l’Album di Luigi Fiorillo con 33 immagini che riprendono la città di Alessandria d’Egitto dopo il bombardamento inglese del 1882. Sul versante più propriamente geografico si può citare una serie di Vulcani italiani all'interno di una serie di 1800 lastre su vetro di argomento vario.
Tra le acquisizioni recenti  si citano le immagini del fotografo contemporaneo Eugenio Boiano con foto a 180° di paesaggi della Roma classica e “moderna”.

 

Criteri di ricerca

 

Per visualizzare le immagini, dopo aver effettuato la ricerca, far scorrere la pagina e cliccare sul link BVF seguito dal numero progressivo.

 

E’ possibile effettuare ricerche incrociate: ad es. digitando nella griglia “soggetto oggetto” il termine “esposizione” ed il luogo prescelto (ad. es. “Francia”),  si visualizzeranno varie immagini dell’Expo’ del 1878; oppure inserendo “giardino / giardini” ed il luogo prescelto, ad. es. Italia, si avranno i giardini di Villa Rufolo a Ravello, Villa Barberini a Castel Gandolfo, ecc.
Nella griglia “monumenti” si può digitare l’oggetto della ricerca, ad es. “cattedrale” incrociando o meno con il “luogo”.

 

  • Le entità  connotate da un punto di vista naturalistico e geografico sono comprese convenzionalmente nei “luoghi” (fiumi, laghi, ecc), mentre quando rientrano in una dimensione urbanisticamente definibile (porti, piazze), rientrano convezionalmente nei “monumenti”. Quando possibile è stato inserito nei criteri di ricerca “panorama” (nell’area “soggetto oggetto”).

  • La catalogazione delle immagini, in piccola parte ancora in fieri, è avvenuta in momenti diversi avvalendosi in linea di massima del Manuale di catalogazione a cura di Giuseppina Benassati e delle norme SBN.

  • I criteri seguiti da diversi catalogatori, in fasi cronologicamente differenti, possono non risultare omogenei.

 

Per segnalare eventuali integrazioni o correzioni da proporre in ambito catalografico o in ordine all'indicizzazione, è possibile rivolgersi alla responsabile del Fondo fotografico della biblioteca dr. Gabriella Romani

 

Il db della raccolta di fotografie della biblioteca è stato estratto da precedenti indicizzazioni onside e fruizioni web, corretto e/o integrato, rielaborato per la modalità del Module builder di Museo & web ed installato a cura di Maria Gabriella D'Amore alla quale si prega pertanto di voler segnalare qualsiasi refuso tecnico.

 

 

Tutti i Diritti sono riservati

 

La fruizione delle immagini per motivi di pubblicazione è sottoposta all'autorizzazione della biblioteca secondo la normativa vigente.

bottom of page